Sappiamo che l’ Epifania tutte le feste porta via ma forse non tutti sanno che dal 7 Gennaio si entra ufficialmente nel periodo di Carnevale 2021.
Di già??
Ebbene si, il periodo carnascialesco di tolleranza e abbondanza parte dal giorno dopo l’Epifania fino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri -primo giorno di Quaresima- un periodo di astinenza e digiuno. Il Martedì Grasso perciò non è mai certo, la data cambia tutti gli anni in base alle fasi lunari, poiché la Pasqua deve necessariamente essere celebrata la domenica successiva alla prima luna piena di primavera, secondo il calendario Gregoriano.
Il Carnevale come lo conosciamo oggi proviene dalla tradizione Cristiano-Cattolica di concedere al popolino di eccedere prima di entrare in quel lasso di tempo di penitenza e purificazione, che emula simbolicamente i 40 giorni di permanenza di Gesù nel deserto, dove resistette alle tentazioni di carne e spirito attraverso la preghiera (Quaresima deriva in fatti da 40).
La versione più accreditata sull’origine della parola risale al latino “carnem levare” che poi diventa “carne, vale!” ovvero “carne, addio!”. Fin dal mondo antico -greco-romano- si hanno infatti notizie di festeggiamenti che permettevano lo scioglimento da obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto allo scherzo e alla dissolutezza e all’abbondanza smodata di cibo. Il caos prevaleva sull’ordine costituito che veniva rovesciato, come un ritorno primordiale alla creazione per varcare la soglia di un nuovo ciclo vitale con rinnovata purezza, a feste esaurite.
Ma potevate immaginare che a Venezia il Carnevale durava 4 mesi??? Dal giorno di Ognissanti (1 Novembre) al sopracitato Martedì Grasso! I Veneziani sapevano decisamente come divertirsi. Pensate che la prima testimonianza scritta dell’esistenza di un Carnevale di Venezia risale ad un editto del 1094, proprio l’anno del miracoloso ritrovamento dei resti Marciani.
Nel 2020 i festeggiamenti del carnevale sono stati bruscamente interrotti e cancellati dall’inizio della pandemia di Covid-19 e quest’anno purtroppo gli eventi previsti sono pochissimi, ristretti e per la maggior parte supportati da piattaforme on line per evitare il rischio di assembramenti.
Non perdetevi d’animo e seguitemi da oggi al 16 Febbraio in un percorso di storia, artigianato, costume, teatro, cibo e tradizioni legati a questo insolito e irriverente momento dell’anno.
E non mancate di andare a curiosare la pagina dei giresperienza per trovare il tour su misura a tema Carnevale!