Benvenut* nel mio mondo!
Se sei atterrat* qui vai cercando qualcosa di diverso, di unico.
Esperienza e passione, consapevolezza e ricerca: questi sono gli ingredienti che mi contraddistinguono.
Monumenti, chiese e scorci, come anche cibi e attività tradizionali rimangono immutati; ciò che cambia, con una Guida Personale, è l’ approccio.
E il mio è un approccio esclusivo, su misura, ma soprattutto sostenibile.
Sei pront* per una tailor-made tour experience?
“Diversivo. Distrazione. Fantasia. Cambiamento di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’ aria che respiriamo. Senza cambiamento, corpo e cervello marciscono.”
BRUCE CHATWIN
Dicono di Me




Hai Tempo di Leggere?
Articoli, racconti e diari di viaggio, spunti per Venezia e non solo, pensieri in libertà, foto e video, passioni storiche e quelle fugaci, notizie correnti e notizie di un tempo, flashback e sogni nel cassetto…
Così capirai un po’ più di me.

Per Venezia 1600: il Pane della Serenissima
Il pane a Venezia, e non solo, è sempre stato affar serio. Fin dai primordi dell’umanità, fu il cibo più importante…

Buon Compleanno Venezia: 1600 anni portati magnificamente
Buon compleanno Venezia: la Signora del Mediterraneo oggi compie 1600 anni e li porta magnificamente! Secondo la tradizione, la Città venne fondata il 25 Marzo

Avere un’altana a Venezia nel 2021: un privilegio su misura
Ben ritrovati! Oggi vi racconto delle altane di Venezia e della loro frivola vocazione. Gironzolando e perdendosi tra le calli della Signora del Mediterraneo spesso
FAQ
Venezia è il terzo aeroporto internazionale d'Italia perciò è molto ben servito anche da voli intercontinentali e dista dai 20 ai 25 minuti max dal centro storico. A Verona e a Treviso ci sono aeroporti più piccoli ma serviti comunque da voli internazionali.
La classica risposta è: dipende!! Dipende da cosa ti aspetti e da quali sono i tuoi interessi, da come e con chi viaggi, da quanto tempo hai a disposizione, etc. Se fossi in te eviterei il sabato e la domenica (troppa folla) e il periodo da metà Giugno a metà Settembre (troppo caldo -a meno che tu non voglia andare sulle Dolomiti- e troppa folla). Se non puoi, troveremo una soluzione. Per il resto tutto si può fare: confeziono tour su misura, ricordi?
Ormai i pagamenti elettronici sono accettati ovunque, anche per importi bassi. Tuttavia qualche esercente potrebbe non accettare AMEX o imporre una cifra minima. Consiglio pertanto di avere sempre anche dei contanti, da prelevare comodamente da qualsiasi Bancomat o da cambiare nei numerosi cambiavalute presenti soprattutto nelle città.
In Veneto il servizio pubblico automobilistico, come la rete ferroviaria, sono ben sviluppati ed organizzati. A Venezia la rete di navigazione pubblica funziona esattamente come quella automobilistica, solo che è sull'acqua! Per quanto riguarda la città lagunare, il mio consiglio, se non si devono coprire lunghe distanze, è di muoversi a piedi in modo da non perdersi gli scorci più deliziosi (ricordate che, una volta arrivati al terminal auto e bus o nella stazione dei treni, l'unico mezzo consentito sono i trasporti acquei e le proprie gambe!). Vi darò tutte le info necessarie! Se decidete di optare per il trasporto privato contattatemi per organizzare transfer automobilistici e acquei con autista dedicato da e per qualsiasi luogo desideriate.
Io ci sono anche con la pioggia, esistono gli ombrelli, no? In caso di allerte meteo particolarmente gravi (40° C all'ombra e ospiti particolarmente vulnerabili di salute, marea eccezionale nel caso di Venezia, o nevicate eccezionali nel caso delle Dolomiti, per esempio) discuteremo insieme opzioni alternative.
Che non esistono domande sciocche! Se hai dubbi, curiosità o perplessità ti prego di buttare remore e timidezza: più info mi dai più sarò in grado di farti vivere un'esperienza su misura. Lasciami solo ricordare che d'estate acqua, cappello e crema solare sono imprescindibili, come anche uno scialle/pareo per coprire le spalle/ginocchia prima di visitare un luogo sacro. Un'ultima cosa per quanto riguarda la città di Venezia. Solo perché non ci sono auto non significa che ti trovi in un'enorme area pedonale. Le calli, i ponti, le fondamente, sono le nostre strade e le usiamo per correre al lavoro, per lasciare i bambini a scuola, per andare da medico. Ti chiedo pertanto di camminare mantenendo la destra e di non bloccare il passaggio sui ponti o nei luoghi più affollati. Grazie!